S.L. Macgregor Mathers
Guida ai tarocchi
UUID: db83e368-7c7e-11e4-9551-9df0ffa51115
This ebook was created with BackTypo (http://backtypo.com) by Simplicissimus Book Farm
Table of contents
Introduzione SIMBOLOGIA DELLE CHIAVI Significati delle carte METODI DI DIVINAZIONE Significato occulto dei tarocchi
Introduzione
In questo trattato esaminerò la forma più antica dei Tarocchi, e spiegherò nel modo più chiaro e conciso possibile, le istruzioni necessarie per consentire ai miei lettori di intraprendere la pratica della cartomanzia. Spiegherò inoltre i loro significati occulti e le corrispondenze cabalistiche. Il termine "Tarocchi", si riferisce a un mazzo di 78 carte, composto da quattro semi di 14 carte ciascuno, e 22 immagini simboliche. Queste ultime sono numerate da 1 a 21 inclusa la carta 22 ovvero Zero. Tali immagini dette trionfi sono estremamente singolari, spiccano rappresentazioni quali la morte, il diavolo, il Giudizio. L'idea che le carte siano state "inventate” per intrattenere Carlo VI di Francia è ormai diffusa, ed è interessante notare che il loro supposto "inventore" fosse Jacques Gringonneur, un astrologo e cabalista. In realtà le carte erano conosciute già da tempo tra gli indiani e i cinesi. Etteilla, infatti, spiega in uno dei suoi trattati sui Tarocchi una rappresentazione della disposizione mistica di queste carte nel tempio di Ptah a Menfi, e afferma: "Su un tavolo, all'altezza del petto del Magus egiziano (o Ierofante), era disposto su un lato un libro o delle carte o piastre d'oro (Tarocchi), e dall'altro un vaso." Questa idea è ulteriormente dilatata da P. Christian (il discepolo di Eliphas Levi), nel suo "Histoire de la Magie". I grandi esponenti dei Tarocchi, Levi, e Etteilla, hanno sempre assegnato al Tarocco un'origine Qabalistico-egiziana, e questo è stato confermato dalle mie ricerche in materia.
JF Vaillant, in "Les Romes, histoire vraie des vraies Bohémiens," Paris 1857, afferma che i cinesi possiedono un disegno diviso in compartimenti o serie, basate sulle combinazioni del numero 7. "Assomiglia così strettamente ai Tarocchi, che i quattro semi occupano le prime quattro colonne; delle ventuno
atouts quattordici occupano la quinta colonna, e le altre sette atouts la sesta colonna. Questa sesta colonna di sette atouts è quella dei sei giorni della settimana della creazione. Ora, secondo i cinesi, questa rappresentazione appartiene ai primi secoli del loro impero, al prosciugamento delle acque del diluvio da IAO, si può concludere, dunque, che si tratta di un originale o una copia dei Tarocchi, e che sia anteriore a Mosè, che appartiene agli inizi del nostro tempo, all'epoca della preparazione dello Zodiaco, e di conseguenza che deve possedere 6.600 anni di esistenza. " Ma, nonostante l'apparente audacia di quest'ultima affermazione, è evidente che nei Tarocchi, è presente un alfabeto geroglifico di ventidue simboli mistici, appartenente a un periodo antecedente rispetto a quello normalmente assegnato all'introduzione delle carte in Europa; e possiamo pensare che i Tarocchi siano all'origine delle carte moderne.
Esaminiamo ora la parola TAROCCO e scopriamo, se possibile, il suo vero significato. Court de Gébelin afferma che ci sono tre parole di origine orientale conservate nella nomenclatura del pacchetto. Queste sono TARO, MAT, e PAGAD. Taro, egli dice, è puro egiziano: da TAR, Path, e RO, ROS, o ROG, Royal - la Via Reale di vita. MAT è orientale, e significa sopraffatto, assassinato; mentre PAGAD, anch'esso orientale, forma PAG, capo, o maestro, e GAD, Fortuna. Vailant afferma: "la grande divinità Astarte, As-taroth, non è altro che la Indotartara Tan-tara, i Tarocchi, lo Zodiaco." La mia derivazione della parola, che non ho mai trovato in nessun altro autore, proviene dall'antica parola geroglifica egiziana "Taru", richiedere una risposta, o consultare; ergo, ciò che è consultato, o da cui è tratta una risposta. Questa mi sembra essere la corretta origine della parola. Di seguito sono esposte alcune interessanti metatesi delle lettere TARO: TORA (ebraico) = Legge; Troa (ebraico) = Porta; ROTA (latino) = ruota; ORAT (latino) = parla, discute, o supplica; TAOR (Egiziano) = Taur, la Dea delle tenebre; ATOR (Egiziano) = Athor, la Venere egiziana. Esistono Tarocchi italiani, spagnoli, e tedeschi, e fin dai tempi di Etteilla
si. I tarocchi italiani sono decisamente i migliori per pratiche con scopi occulti e di divinazione e io li ò quindi come base del presente trattato. Come ho osservato prima, il mazzo dei Tarocchi è costituito da settantotto carte e cioè, quattro semi di quattordici carte ciascuno, e ventidue simbolici trionfi numerati. I quattro semi sono
Italiano.
se.
inglese.
Corrisponde a
Bastoni
Bâtons
Wands, Sceptres, or Clubs
Diamonds
Coppé
Coupes
Cups, Chalices, or Goblets
Hearts
Spadé
Épées
Swords
Spades
Denari
Deniers
Money, Circles, or Pentacles
Clubs
Ogni seme è costituito da Asso, Due, Tre, Quattro, Cinque, Sei, sette, otto, nove, dieci; Fante; Cavallo = Cavaliere; Dama o Reine = Regina; Re. La Regina di Denari e il Fante di bastoni sono gli unici rappresentati di profilo. Se esaminiamo con attenzione le carte saremo colpiti dalle somiglianze tra bastoni e spade. Dovremo inoltre notare che i Due hanno peculiarità proprie, che li distinguono dal resto delle carte. Il Due di bastoni forma una croce con due rose e due gigli negli angoli opposti; la Croce tra la Rosa di Sharon e il Giglio della Valle. Il Due di Coppe mostra una pavimentazione o un panno; tra loro si trova una specie di Caduceo, i cui serpenti sono sostituiti da teste di leone, che richiamano il Chnuphis, il Serpente degli gnostici, e alcune forme familiari degli Spiriti Elementali; gli occultisti sapranno a cosa alludo. Il Due di Spade forma una specie di Vescica piscis che racchiude una rosa mistica dai colori primari. Il Due di denari è legato insieme da un nastro in modo tale da formare una figura a otto. I quattro assi formano, per così dire, la chiave del rispettivo seme. L'Asso di bastoni ricorda la mazza di Ercole; è circondata da otto foglie staccate, la cui forma ricorda quella della lettera Yod ebraica, ed è coronata con il simbolo della Triade rappresentato dai tre rami potati; è il simbolo della forza onnipotente all'interno del cubo dell'Universo, quest'ultimo è indicato da otto foglie, poichè otto è il primo numero cubico. L'asso di Coppe è di origine egiziana. La figura di una M rovesciata è tutto ciò che rimane dei Serpenti gemelli egiziani originari. Rappresenta le Acque della Creazione del primo capitolo della Genesi. E 'il simbolo del potere che riceve e modifica. L'Asso di Spade è una spada sormontata da una corona, da cui pendono su entrambi i lati un'olivo e un ramo di palma, simbolo di misericordia; intorno ad esso sono disposte sei Yod ebraiche, a ricordare i sei giorni della Creazione Mosaica. E 'il simbolo di quella giustizia che mantiene il mondo in ordine, l'equilibrio tra Misericordia e severità. L'asso di Denari rappresenta l'Eterna sintesi, il grande tutto dell'Universo visibile, la Realizzazione del potere bilanciato.
I 22 trionfi sono i simboli geroglifici dei significati occulti delle 22 lettere dell'alfabeto ebraico. Essi sono numerati da 0 a 21.
No.
Italiano
se
inglese
1.
Il Bagatto (PAGAD)
Le Bateleur
The Juggler or Magician
2.
La Papessa
La Papesse
The High Priestess, or Female Pope
3.
L'Imperatrice
L'Impératrice
The Empress
4.
L'Imperatore
L'Empereur
The Emperor
5.
Il Papa
Le Pape
The Hierophant or Pope
6.
Gli Amanti
L'Amoureux
The Lovers
7.
Il Carro
Le Chariot
The Chariot
8.
La Giustizia
La Justice
Justice
9.
L'Eremita
L'Ermite
The Hermit
10.
Rota Di Fortuna
La Roue de Fortune
The Wheel of Fortune
11.
La Forza
La Force
Strength, Fortitude
12.
Il Penduto
Le Pendu
The Hanged Man
13.
Il Morte
La Mort
Death
14.
La Temperanza
La Temperance
Temperance
15.
Il Diavolo
Le Diable
The Devil
16.
La Torre
Le Maison-Dieu
The Lightning-struck Tower
17.
Le Stelle
L'Etoile
The Star
18.
La Luna
La Lune
The Moon
19.
Il Sole
Le Soleil
The Sun
20.
L'Angelo
Le Jugement
The Last Judgment
0.
Il Matto (MAT)
Le Fou
The Foolish Man
21.
Il Mondo
Le Monde
The Universe
SIMBOLOGIA DELLE CHIAVI
o ora a descrivere accuratamente il simbolismo di ciascuno di questi geroglifici.
Il Mago. Davanti a un tavolo coperto con le apparecchiature della sua arte si erge la figura di un giocoliere, una mano alzata in possesso di una bacchetta, l'altra verso il basso. Indossa un copricapo come quello dei re, la cui tesa ampia forma una sorta di aureola intorno alla testa. Il suo corpo e le braccia formano la lettera ebraica Aleph, a cui questa carta corrisponde. Simboleggia la volontà. La Papessa. Una donna coronata con una mitra o diadema, una stola sul petto, e il Libro della Scienza aperto in mano. Rappresenta la conoscenza. L'imperatrice. Una donna coronata e seduta su un trono, in una mano uno scettro che porta un globo sormontato da una croce, mentre riposa l'altra su uno scudo con l'aquila. E' il simbolo dell'azione. L'Imperatore. Incoronato su un trono, le gambe formano una croce, e accanto a lui, sotto la sua mano sinistra, è uno scudo blasonato con l'aquila. Nella mano destra reca uno scettro simile a quello dell'Imperatrice. Il suo corpo e le braccia formano un triangolo, di cui la testa è l'apice, in modo che l'intera figura rappresenta un triangolo sopra una croce. Rappresenta la Realizzazione. Il Papa. Coronata con la tiara papale, e seduto tra i due pilastri di Hermes e di Salomone, con la mano destra compie il segno dell'esoterismo, e con la sinistra si appoggia su un bastone sormontato da una croce tripla. E' il simbolo della Misericordia. Gli Amanti. Di solito rappresenta l'uomo tra il Vizio e la Virtù, mentre un genio alato lo minaccia con il suo dardo. Ma sono piuttosto incline a pensare che rappresenti il Qabalistico Microprosopo tra Binah e Malkuth, mentre la figura sopra mostra l'influenza che scende da Kether. Di solito è considerata una prova.
Il Carro. Si tratta di un complesso e importante simbolo, restaurato da Eliphas Levi. Rappresenta un Conquistatore coronato e recante uno scettro, a cavallo in un carro cubico, sormontato da quattro colonne e un baldacchino, con due cavalli, uno dei quali guarda dritto in avanti, mentre l'altro gira la testa. Rappresenta la vittoria della giustizia. Giustizia. Una donna coronata e seduta su un trono, tiene nella mano destra una spada verticale, e nella sua sinistra la bilancia. Simboleggia equilibrio e giustizia. L'Eremita. Un vecchio barbuto, avvolto in un mantello, con la testa coperta da un cappuccio, che porta nella mano destra la lanterna della scienza occulta, mentre nella sua sinistra tiene la bacchetta magica nascosta sotto il mantello. Egli è la prudenza. La Ruota della Fortuna. Una ruota di sette raggi. Sopra di essa si vede un angelo (o una sfinge) in possesso di una spada e una corona. Questo simbolo molto complicato è stato ben restaurato da Levi. Essa simboleggia fortuna, buona o cattiva. Forza. Una donna coronata che con calma, e senza sforzo, chiude le fauci di un leone furioso. Rappresenta la forza. L'Appeso. Questo simbolo straordinario è quasi incomprensibile. Correttamente, rappresenta un uomo appeso a testa in giù da una sorta di forca per un piede (le mani sono legate dietro la schiena in modo tale che il suo corpo forma un triangolo con la punta verso il basso), e le gambe una croce. Simboleggia il Sacrificio. Morte. Uno scheletro armato di falce. Significa trasformazione. Temperanza. Un angelo con il segno del sole sulla fronte versa acqua da un recipiente in un altro. Il Diavolo. Un demone cornuto e alato con artigli d'aquila. Nella mano sinistra porta uno scettro con la testa di fiamma. Egli è l'immagine del Fato, benevolo o maligno. Torre. Una Torre la cui parte superiore è simile a una corona, colpito da un lampo. Due uomini cadono a capofitto da essa, uno dei quali forma la lettera ebraica Ayin. Essa mostra la rovina.
le stelle. Una figura femminile nuda versa acqua sulla terra da due vasi. Nel cielo sopra di lei brilla la stella ardente dei Magi, gli alberi e le piante crescono sotto la sua influenza magica. E' la stella della speranza. la luna. La luna splende in cielo, gocce di rugiada cadono, un lupo e un cane ululano alla luna, e si fermano ai piedi di due torri, un sentiero che si perde all'orizzonte cosparso di gocce di sangue, un gambero emblema del segno del Cancro, governato dalla Luna, striscia attraverso l'acqua in primo piano verso la terra). Simboleggia l'Errore. il sole. Il Sole invia raggi su due bambini, che suggeriscono il segno Gemelli. Significa felicità terrena. Il Giudizio. Un Angelo in cielo soffia in una tromba. I morti risorgono dalle loro tombe. Significa Rinnovamento. 0. il folle. Un uomo con un berretto da pazzo, vestito come un buffone, con un bastone e un fagotto in spalla. Significa Espiazione. 21. L'Universo. All'interno di una corona di fiori c'è una figura femminile nuda, salvo per una sciarpa leggera. Rappresenta la natura e la Presenza Divina in essa. In ogni mano si dovrebbe portare una bacchetta. Ai quattro angoli della carta sono i quattro animali cherubini dell'Apocalisse. Sopra, l'Aquila e l'Uomo; sotto, il Leone e il Toro. Rappresenta la ricompensa.
La serie di ventidue trionfi darà una frase, in grado di essere letto così: - la volontà umana (1) illuminata dalla scienza (2) e si manifesta con l'Azione (3), dovrebbe trovare la sua realizzazione (4) in opere di misericordia e di Beneficenza (5). La saggezza (6) gli darà la vittoria (7) attraverso l' Equilibrio (8) la Prudenza (9), e le fluttuazioni della Fortuna (10). La forza (11), santificata dal sacrificio di sé (12), trionferà sulla morte stessa (13), e, quindi, una sapiente combinazione (14) gli permetterà di sfidare il destino (15). In ogni sfortuna (16) vedrà la Stella della Speranza (17) brillare attraverso il crepuscolo dell'errore (18); la felicità finale (19) sarà il risultato (20). La follia (0), d'altra parte, comporterà una ricompensa negativa (21).
Significati delle carte
1. Il mago .-- volontà, Destrezza; R. volontà applicata a fini malvagi, debolezza della volontà. 2. La Papessa .-- Scienza, saggezza, conoscenza, istruzione; R. presunzione, ignoranza, imperizia, conoscenza superficiale. 3. L'imperatrice .-- Azione, Progetto, iniziativa; R. inazione, mancanza di concentrazione, esitazioni. 4. L'imperatore .-- Realizzazione, sviluppo; R. Arresto. 5. Il Papa. benevolenza, bontà; R. debolezza. 6. Gli amanti .-- prova; R. mancanza quando messa alla prova. 7. Il Carro .-- Superare gli ostacoli; R. vinto dagli ostacoli all'ultimo momento. 8. la giustizia. Equilibrio, Giustizia; R. fanatismo, mancanza di equilibrio, disuguaglianza. 9. L'Eremita .-- Prudenza, cautela; R. Paura. 10. La Ruota della Fortuna .-- Successo, Fortuna imprevista; R. Fallimento imprevisto. 11. Forza.-- Potere, Forza; R. abuso di potere, prepotenza. 12. L'Appeso .-- Il sacrificio di sé, sacrificio; R. L'egoismo. 13. La morte .-- Morte, Cambiamento, trasformazione; R. cambiamento parziale, alterazione per il meglio. 14. Temperanza .-- Combinazione, conformazione; interessi contrastanti R. mal consigliato.
15. Il Diavolo .-- fato benevolo; R. fato malevolo. 16. Torre .-- Rovina, Perdita, Fallimento; R. rovina più o meno parziale. 17. Stelle .-- speranza, aspettativa, promesse luminose; R. aspettative deluse o maturati in grado minore. 18. La Luna .-- Crepuscolo, Errore; R. fluttuazione, lievi inganni, errori futili. 19. Il Sole .-- Felicità, Gioia; R. Questi in grado minore. 20. Il Giudizio .-- Rinnovamento, Risultato; R. Rinvio di un Risultato. 0. folle.-- Espiazione; R. Esitazione, instabilità, Problemi derivante dal presente atto. 21. L'Universo .-- buona ricompensa; R. cattiva Ricompensa. 22. Re di bastoni .-- uomo che vive in campagna, Conoscenza, Istruzione; R. Consigli, Deliberazione. 23. regina di bastoni.-- Amore per il denaro, Avarizia, usura; R. ostacoli, resistenza, opposizione. 24. Cavaliere di bastoni.-- partenza, Separazione; R. Discordia. 25. Fante di bastoni .-- Buona notizia, piacere, soddisfazione; R. Dispiacere, Preoccupazione. 35. Asso di bastoni.-- nascita, Inizio, origine, provenienza; R. La persecuzione, crudeltà, tirannia. 36. Re di Coppe .-- bontà, gentilezza, Generosità; R. diffidenza, dubbio, sospetto. 37. Regina di Coppe .-- Successo, Felicità, piacere; R. Successo, ma con qualche problema. 38. Cavaliere di Coppe .-- arrivo; R. Abuso di fiducia, frode. 39. Fante di Coppe .-- Una fiera gioventù, Sicurezza di sé, la probità, la
discrezione, l'integrità; R. un adulatore. 49. Asso di Coppe .-- festa, banchetto, buon animo; R. Cambiamento, novità. 50. Re di Spade .-- un avvocato, un uomo di legge, di potere, di comando, Superiorità, Autorità; R. Preoccupazione, dolore, paura. 51. Regina di Spade .-- Perdita, privazione, Assenza, separazione; R. scorbutico e bigotto, ricchezze e Discordia, Abbondanza con preoccupazioni, gioia con dolore. 52. Cavaliere di Spade .-- abilità, capacità; R. Uno sciocco presuntuoso, ingenuità, semplicità. 53. Fante di spade .-- Autorità; R. Ciò che è imprevisto. 63. Asso di Spade .-- Fecondità, fertilità, prosperità; R. Imbarazzo, ostacoli. 64. Re di Denari .-- Vittoria, Coraggio, successo; R. Un vecchio e vizioso uomo, un uomo pericoloso, dubbio, paura, pericolo. 65. Regina di pentacolo .-- Liberalità, grandezza d'animo, generosità; R. una donna sospetta, una donna giustamente considerata con sospetto, il dubbio, la sfiducia. 66. Cavaliere di pentacolo .-- affidabile, Saggezza, Ordine; R. disoccupato, negligente. 67. Fante di pentacolo .-- Ordine, Gestione; R. prodigalità, dissipazione. 77. Asso di pentacolo .-- perfetta contentezza, Prosperità; R. denaro, guadagno.
Le seguenti considerazioni aggiuntive possono essere utili al Cartomante inesperto, sono principalmente tratte da Etteilla.
Cavaliere di bastoni.-- Questa carta non è da leggere singolarmente; è l'origine della carta che segue. R. Anche in questo caso, si noti la carta che lo segue; se
denaro, perdita di denaro.
44. Sei di Coppe .-- ciò che si è già verificato; se R., ciò che sta per accadere. 46. Quattro di Coppe .-- Le carte seguenti potrebbero mostrare ciò da cui deriva il dispiacere o l'ansia. 51. Regina di Spade .-- può significare che la persona simboleggiata dalle carte vicine perderà, moglie o marito. 55. Nove di Spade .-- R. La seguente carta mostrerà chi o cosa reca sfiducia, ecc .. 56. Otto di spade .-- R. Tradimento o inganno ato, spiegato dalle carte vicine. 57. Sette di spade .-- R. Le carte che vengono successivamente mostreranno se sarà bene seguire il consiglio dato o meno. 60. Quattro di spade .-- R. Le carte vicino dimostreranno se sia la salute o il denaro a richiedere attenzione. 61. Tre di Spade .-- R. Può dimostrare semplicemente che si perderà qualcosa. 71. Sette di pentacolo .-- R. La carta successiva mostrerà il motivo dell'ansia.
Le carte, soprattutto re e regine, possono rappresentare delle persone. Le spade rappresentano persone negative; i Pentacoli, positive rispetto alle spade; Coppe, persone eque; Bastoni, persone benevole. Se la modalità di lettura delle carte richiede che il postulante sia rappresentato, si deve prendere uno dei Re. Se è una donna a consultare le carte, una delle regine; se ella è piuttosto equa, la Regina di Coppe; se ella è molto giusta, la Regina di Bastoni. Se il ricercatore è bel giovane o un ragazzo, prenda uno dei cavalieri; se è una ragazza molto giovane, prenda il Fante.
METODI DI DIVINAZIONE
Descriverò ora diverse modalità per disporre le carte per la divinazione. Il lettore può adottare qualsiasi preferisce, o li può combinare. E' necessario che la persona mescoli attentamente le carte, con due scopi: in primo luogo, quello di porre alcune carte a testa in giù; in secondo luogo, quella di alterare la loro posizione e la sequenza nel mazzo. Devono poi essere tagliate. Durante il rimescolamento e il taglio il ricercatore dovrebbe pensare seriamente alla questione su cui ricerca informazioni. Il rimescolamento e il taglio dovrebbero essere ripetuti tre volte. Il retro delle carte deve essere rivolto verso la persona che rimescola.
PRIMO METODO
Dal mazzo di settantotto carte essendo stato prima debitamente mescolate e taglio, si dispone la prima carta su una parte della tabella che chiameremo B, la seconda carta in un altro posto che chiameremo A. (Questi formeranno l'inizio dei due cumuli, A e B, in cui l'intero mazzo deve essere disposto) poi porre la terza e quarta carta in B, e il quinto in A; il sesto e settimo B, e l'ottava su A; la nona e la decima in B, e l'undicesimo su A. Continua l'operazione disponendo due carte su B, e una su A, fino ad arrivare alla fine del mazzo. A sarà quindi composto da ventisei carte, e B da cinquantadue. Ora prendete il mucchio B. Ponete la prima carta in un nuovo cumulo che chiameremo D, e la seconda carta su un altro cumulo C. Poi ponete la terza e quarta carta in D, e la quinta in C; il sesto e la settima in D, e l'ottava su C, e così via come prima. Ci saranno ora tre cumuli: A = 26 carte, C = 17 carte, e D = 35 carte. Ancora prendete il mucchio D, e ponete la prima carta in un luogo nuovo F, e la
seconda su un altro luogo E. Ora ponete la terza e quarta carta su F e la quinta su E, e così via come prima. Ci saranno ora quattro cumuli complessivamente. A = 26 carte, C = 17 carte, E = 11, e F = 24. Ponete F da parte, in quanto queste carte non devono essere utilizzate per la lettura. Ora resterà A, C, ed E. Prendete A e disponete le carte rivolte verso l'alto da destra a sinistra (facendo attenzione a non modificare l'ordine), in modo che siano a forma di ferro di cavallo, la carta superiore essendo nell'angolo destro più basso. Leggi i loro significati da destra a sinistra come spiegato. Quando questo è fatto, prendete la 1 ° e la 26 ° carta e leggete il loro significato combinato, poi la 2 ° e la 25 °, e così via fino ad arrivare all'ultima coppia, che sarà la 13 ° e 14 °. Mettetele da parte, e prendete C e leggete esattamente nello stesso modo, quindi E per ultimo. Si tratta di un antichissimo modo di lettura dei Tarocchi, molto affidabile.
SECONDO METODO
Ritira il re e la regina, poi rimescola e taglia il mazzo. Posizionare il Significatore sul tavolo a faccia in su, lasciando ampio spazio per le carte selezionate sul lato sinistro. Ora esamina attentamente il mazzo, prendendo la prima carta, poi la settima carta; e così via fino a quando sono disposte 21 carte prendendo ogni sette. Disporre queste 21 carte in tre file di sette ciascuna, da destra a sinistra, sul lato sinistro del Significatore, pertanto:
7,
6,
5,
4,
3,
2,
1 Significator.
14,
13,
12,
11,
10,
9,
8 "
21,
20,
19,
18,
17,
16,
15 "
Leggi il significato di ogni riga da destra a sinistra, a cominciare dal Significatore; quindi unite la 1 ° e 2 1°, 2 ° e 20 °, e così via, come nel metodo precedente.
TERZO METODO
Questa modalità è un po 'più complicata della precedente. Ritirate il Significatore, e tagliate come prima. Poi disponete le carte seguendo questo diagramma, rivolte verso l'alto: 33
32
31
30
29
28
27
26
25
66
65
64
63
62
61
60
59
58
22 55 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12
54 53 52
Sig.
41
8
51 50 49 48 47
36 46
35 45
34
Le carte costituiranno pertanto un triangolo all'interno di una specie di arco; e il Significatore deve essere posizionato al centro della faccia del triangolo verso l'alto. La prima carta deve essere disposta sul numero 1, la seconda sul numero 2, la dodicesima sul numero 12, e così via fino al numero 66. Le rimanenti 11 carte devono essere messe da parte e non utilizzate nella lettura. Da 1 a 11 e da 34 al 44 compresi, mostrerà il ato; 23-33 e 56-66 compreso, mostrerà il presente; da 12 a 22 e da 45 a 55, inclusi mostrerà il futuro. Unite quindi il Significatore ogni due carte, quindi - S. 34 1; S. 33 2; S. 34 3; e così via fino a S. 44 11, per il ato. Poi prendere S. 56 23; S. 57 24; e così via per il presente. Poi S. 4512; S. 46 13; fino a 55 S. 22, per il futuro. Anche in questo caso variate le combinazioni prendendo S. 44 1; 5. 43 2; fino a 34 S. 11, per il ato; S. 66 23; 5. 65 24; fino a S. 56 33, per il presente; e 5. 55 12; S. 54 13; fino a 45 S. 22, per il futuro. Infine, li combinano insieme, quindi - 66 1; 65 2; 64 3; e così via fino al 34 33; mettendoli in un singolo pacchetto uno sull'altro; quando avrete finito, disponete le 66 carte in un grande cerchio, posizionando il Significatore come punto di partenza, 33 sarà la prima carta e 66 l'ultima carta su entrambi i lati del Significatore. Ora li raccoglierai in coppia per l'ultima lettura, S. 66; 33 1; 34 2; e così via fino all'ultimo carta. Disponi altre due carte nuove a caso tra le 11 che non sono state utilizzate nella lettura, e posizionale a faccia in su una su ciascun lato. Leggile da destra a sinistra per concludere.
Significato occulto dei tarocchi
Prima di concludere questo trattato, spenderò alcune parole sul significato occulto e Qabalistico delle carte dei Tarocchi. E' noto da tempo che il mazzo da 52 carte possiede alcuni significati numerici particolari: 52 carte suggeriscono le 52 settimane dell'anno. 13 carte per ogni seme, suggeriscono i 13 mesi lunari dell'anno, 13 settimane nel trimestre. 4 semi suggeriscono le 4 stagioni dell'anno. 12 carte suggeriscono i 12 mesi dell'anno, i 12 segni dello Zodiaco.
Ma nascosti dietro i loro disegni apparentemente arbitrari e bizzarri, le carte dei Tarocchi contengono un sistema molto più complicato dal simbolismo recondito. Troviamo il numero dieci moltiplicato per il numero mistico quattro, e combinato con un alfabeto geroglifico primitivo di ventidue lettere. Eliphas Levi dice nel suo "Histoire de la Magie": "La scienza geroglifica aveva per base un alfabeto in cui tutti gli dei erano lettere, tutte le lettere erano idee, tutte le idee numeri, e tutti i numeri erano segni. "Questo alfabeto geroglifico con cui Mosè costruì il grande segreto della sua cabala, e che egli ha ripreso dagli Egiziani, perché, secondo il Sepher Yetzirah, venne da Abramo, questo alfabeto è il famoso Libro di Thoth, preservato sino a oggi sotto forma di quel mazzo particolare di carte, che si chiama Tarocchi... i dieci numeri e le ventidue lettere sono chiamati nella cabala i trentadue sentieri della scienza, e la loro descrizione filosofica è oggetto di quel lavoro primitivo e venerato conosciuto come il Sepher Yetzirah. L'alfabeto di Thoth è l'origine dei nostri Tarocchi, solo in una forma alterata.
Il Sepher Yetzirah è stato tradotto recentemente dal mio amico Dr. Wynn Westcott, uno studente della cabala sapiente ed erudito. Fornisce certamente, a mio parere, la chiave cabalistica dei Tarocchi; e mostra, per analogia evidente, l'origine antica e religiosa del suo bizzarro simbolismo. I numeri da uno a dieci simboleggiano Spirito, Aria, Acqua, Fuoco, Altezza, Profondità, Est, Ovest, Nord, Sud. Le ventidue lettere sono divise in tre lettere Madri, A, M, SH, relative ad Aria, Acqua, Fuoco; sette lettere doppie, B, G, D, K, P, R, TH, si riferiscono ai sette pianeti; dodici lettere semplici, H, V, Z, CH, T, I, L, N, S, O, Tz, Q, facendo riferimento ai dodici segni dello Zodiaco. I simboli di tre dei ventidue Trionfi sono stati ripristinati da Eliphas Levi.
Il Carro
Un carro cubico con quattro colonne, sormontato da un baldacchino azzurro. Entro il carro e tra le quattro colonne si trova un Conquistatore coronato. Sulla sua corazza vi sono tre angoli retti; e sulle sue spalle sono simboleggiate due mezzelune in aumento e in diminuzione. Nella sua mano c' è uno scettro sormontato da un globo, un quadrato, e un triangolo. Il suo atteggiamento è orgoglioso e tranquillo. Al Carro è legata una doppia sfinge, o meglio due sfingi unite; una di esse gira la testa, ed entrambe guardano nella stessa direzione. La sfinge che gira la testa è nera e minacciosa, l'altra è bianca e calma. Sul quadrato, che costituisce la parte anteriore del Carro vediamo il lingam indiano.
La Ruota della Fortuna
Una ruota con sette raggi, la ruota cosmogonica di Ezechiele, con una figura dalla testa di cane ascendente su un lato (Anubis, egiziano Mercurio); e un
demone scende dall'altro (la divinità malvagia egiziana, Tifone); entrambe le figure sono vincolate alla ruota. Sopra di loro una sfinge, in possesso di una spada sguainata tra gli artigli.
Il diavolo
In trono su un cubo, sopra l'Universo, una figura da satiro, sopra al sopracciglio un pentagramma con l'apice verso l'alto, in modo da renderlo un simbolo di luce. Con una mano punta verso l'alto al simbolo della Luna in aumento, con l'altro verso il basso a quello della Luna in diminuzione, simboleggiando così l'equilibrio eterno di misericordia e giustizia; le prime due dita e il pollice di ciascuna mano vengono estese come nel dare il segno di benedizione. Un braccio è femminile, l'altro maschile. La torcia dell'intelligenza è posta tra le corna, come la luce magica dell'Equilibrium Universale. Il caduceo che detiene il posto degli organi genitali significa l'eternità della vita; il ventre è ricoperto di squame e rappresenta l'acqua. Le ali sono l'emblema del Volatile; e i piedi deformi e caprini poggiano sulla terra.